DRAN | Travel Designer Sardegna

D come Davide, R come Romina, A come Asia e N come Noah. Il loro acronimo DRAN racchiude quattro anime legate dall'amore e dalla stessa grande passione per i viaggi, una passione così grande da essere diventata, nel tempo, un vero e proprio lavoro. 

Hai mai sentito parlare del Travel Designer?

Ti racconto meglio la professione che ho scelto, emersa da non molti anni nella grande industria del turismo in continua evoluzione, insieme a Davide e Romina, genitori dei piccoli Asia e Noah, che da qualche anno sono riusciti a trasformare un sogno in realtà. 

DRAN - Travel Planner Family

Davide e Romina hanno sempre avuto la passione dei viaggi fai-da-te con pianificazione di itinerari on the road attraverso l'attenta consultazione di guide cartacee e blog virtuali. La prima svolta è arrivata nel 2014 - racconta Davide - dopo un paio d'anni trascorsi in Australia, abbiamo deciso di spendere tutto ciò che avevamo guadagnato per inseguire il nostro grande sogno, viaggiare zaino in spalla, fotocamera al collo e tanta voglia di esplorare. Siamo partiti e rimasti fuori 6 mesi nel sud-est Asiatico e 6 mesi in Sud-America. I nostri viaggi sono proseguiti anche dopo il nostro ritorno a casa, in Sardegna, dove abbiamo deciso di sposarci mettendo su famiglia con l'arrivo di Asia e Noah.

Ad oggi sono a quota 42 Paesi visitati e, raccontano, siamo curiosi esploratori che dalla casualità di aver dato informazioni e consigli di viaggio hanno visto accendersi una lampadina legata ad un potenziale business.

Chi è e cosa fa il travel designer?

E allora scendiamo nel dettaglio, spieghiamo chi è e cosa fa un disegnatore di viaggi. Il travel designer - raccontano - è una nuova figura professionale ed è considerato uno dei lavori del futuro. Parallelamente all'evoluzione digitale c'è stato anche un cambiamento della definizione di turismo e della tipologia di viaggiatore. Se prima poteva viaggiare solo un'elite di persone, ora il viaggio è alla portata di tutti e il viaggiatore è alla continua ricerca di una più vera e propria esperienza di viaggio. Per una proposta più specifica c'è quindi bisogno di un'offerta più personalizzata. E' così che nasce il Travel Designer, colui che pianifica itinerari su misura in base alle esigenze e passioni del cliente.

Non è però tutto rosa e fiori - precisano - per fare questo lavoro bisogna avere una profonda conoscenza del territorio (più si è specifici e meglio è), ed è importante seguire un percorso istruttivo che sia in grado di dare al Travel Designer le conoscenze professionali che riguardano soprattutto la costruzione di un itinerario, dalla struttura all'impostazione passando per gli eventuali vincoli. 

Come è nata l'idea di diventare travel designer?

Durante i nostri viaggi abbiamo creato 2 pagine social - raccontano - una su Facebook e una su Instagram ed è proprio da queste pagine che sono arrivate le prime richieste da parte dei  viaggiatori. Ci chiedevano informazioni su come arrivare ad una determinata location vista su un nostro post, il periodo migliore, l'attrezzatura adatta fino ad arrivare a chiedere dei veri e propri itinerari. E' nato così, per caso, quando una ragazza ci chiese "Quanto vi devo per queste info?". Il nostro cervello ha iniziato a macinare idee.

Nel 2019 nasce il loro sito web dedicato a questa nuova figura professionale www.travelplannerfamily.com e, dopo diverso tempo trascorso tra esperienze di viaggio, corsi informatici e corsi inerenti a questa figura ammettono che la popolarità sta aumentando sempre di più soprattutto perchè ci siamo focalizzati su un territorio in particolare, la nostra isola, la Sardegna.

In cosa si differenzia un travel designer da un agente di viaggio e da un tour operator?

Il travel designer è un creativo che realizza un itinerario esclusivo su misura - racconta Davide - è una persona che solitamente è specializzata su un territorio in particolare, che ovviamente conosce come le proprie tasche; è in grado, per esempio, di fornire ai propri clienti un piano B in caso di imprevisti, in aggiunta al piano A con informazioni riguardo infrastrutture e una lista di esperienze locali che solo il travel designer, avendo vissuto o vivendo sul territorio può realmente garantire.

L'agente di viaggio è un intermediario che vende pacchetti turistici, il tour operator è un'agenzia che crea pacchetti di viaggio prestabiliti. Ma, attenzione, il travel designer non dev'essere considerato un nemico o un competitor dell'agenzia o del tour operator anzi, è colui che può creare e firmare un itinerario che sia il tour operator che l'agenzia possono vendere ai propri clienti. L'unione fa la forza.

Siete specializzati in una destinazione, la Sardegna, giusto?

Esatto, siamo specializzati in una destinazione, la Sardegna, la nostra isola. Le nostre profonde conoscenze sia territoriali che a livello di contatti ci hanno permesso di mettere a disposizione tutto quello che sappiamo ai futuri viaggiatori, dalla tipologia di una spiaggia al fatto se è più o meno riparata dal vento. Non solo, conosciamo le strade e i percorsi e possiamo dire con esattezza se, per esempio, un bus turistico può raggiungere un determinato sito e se la strada è adatta a questa tipologia di trasporto. Siamo però anche aperti alla creazione di itinerari su misura per altre nazioni, quando magari la situazione pandemica migliorerà.

Come guadagna il Travel Designer?

La domanda che tutti si pongono è proprio questa. E Davide e Romina rispondono ai più curiosi: il Travel Designer guadagna per la propria consulenza nella creazione di un itinerario su misura, che può essere indirizzato ad un privato o a un agenzia di viaggio/tour operator.

Tre consigli di viaggio da travel designer

Sono tre le esperienze di viaggio che consigliamo:

  • la prima è quella zaino in spalla creando un percorso generale e poi smussando giorno per giorno;
  • la seconda è un viaggio/lavoro, dunque vivere per un determinato periodo in un luogo dove si parla una lingua differente dalla propria, mettendosi in gioco, imparando, confrontandosi e superando in qualche modo la selezione naturale che inevitabilmente si andrà a creare;
  • la terza esperienza, seppur classica e "commerciale" è una crociera, ma vivendola si riuscirà a creare un confronto e, in questo modo, a capire davvero che tipo di viaggiatore si è.
Destinazione Sardegna: il posto del cuore che fra i consigli di viaggio non manca mai

Essendo la nostra isola abbiamo tantissimi posti nel cuore, ma è solo uno quello che terremo con noi per tutta la vita, la nostra città un po' sarda e un po' catalana: Alghero.

E tu sei mai stato ad Alghero? 

Ora non hai scuse, hai conosciuto due talentuosi travel designer sardi che ti cuciranno addosso la loro Alghero (e il resto del mondo) per un'esperienza intensa che non dimenticherai!

Buon Viaggio a te e in bocca al lupo alla DRAN family per un 2021 carico di amore, salute, viaggi e bellezza!