
Corso di Geologia della Sardegna - San Pantaleo | 25 & 26 Marzo
Corso di Geologia della Sardegna - Il paesaggio della Gallura
con il Geologo Luigi Sanciu
San Pantaleo | Olbia - 25/26 Marzo 2023
PRENOTA ORA! Scrivimi su Whatsapp al +39 3467907028 o inviami un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PRENOTA ENTRO IL 20 MARZO! Scrivimi su Whatsapp al +39 3467907028 o inviami un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PRENOTA ORA! Scrivimi su Whatsapp al +39 3467907028 o inviami un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PROGRAMMA
SABATO
Appuntamento sabato 25 marzo ore 15 presso Piazza della Chiesa di San Pantaleo.
Lezione in aula 15:30 - 19:30.
Aperitivo a San Pantaleo.
DOMENICA
Appuntamento domenica 26 marzo ore 9:30 presso Piazza della Chiesa di San Pantaleo.
Lezione pratica durante l'escursione naturalistica fra i torrioni granitici di San Pantaleo dalle 10 alle 14 circa (pranzo al sacco). L'escursione naturalistica è adatta a tutti, anche a chi non è abituato a fare escursioni poiché il percorso scelto è di bassa difficoltà.
NUMERO MASSIMO: 20 partecipanti
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Entro il 20 marzo.
Quota di partecipazione Euro 65,00 (corso & escursione).
PRENOTA ORA! Scrivimi su Whatsapp al +39 3467907028 o inviami un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PERCHÉ PARTECIPARE
Il “Corso di Geologia - Il paesaggio della Gallura” tenuto dal geologo Luigi Sanciu introdurrà i partecipanti nel mondo della geologia della Sardegna con particolare riferimento alla geologia della Gallura, dalle sue spiagge alle sue torri di granito e lo farà in aula prima e in mezzo alla natura poi.
Dalle nozioni basilari (rocce, minerali, fossili) si passerà a studiare i fenomeni (orogenesi, eruzioni vulcaniche, terremoti) che in più di 500 milioni di anni hanno plasmato la Gallura.
Si approfondiranno l’evoluzione della fauna attuale e l’arrivo dell’uomo in Sardegna.
Tutte le nozioni apprese durante la lezione in aula di sabato 25 marzo saranno messe in pratica durante l’escursione naturalistica di domenica 26 marzo che si terrà fra le torri granitiche di San Pantaleo e utilizzate per far emergere nuove chiavi di lettura del paesaggio della Gallura.
Il corso è rivolto a tutti e non occorre preparazione di base. Possono partecipare i semplici appassionati della materia, chi vive in Gallura e vorrebbe conoscerla più a fondo, chi potrebbe usare queste nozioni nella propria professione (guide turistiche/guide ambientali escursionistiche). Le lezioni mirano non tanto a dare esclusivamente nozioni scientifiche, quanto a far guardare con occhi diversi un territorio.
Il “Corso di Geologia - Il paesaggio della Gallura” ha come obiettivo la divulgazione della coscienza e conoscenza del passato geologico al fine di comprendere meglio il presente nel quale viviamo (anche in fatto di cambiamenti climatici) e, soprattutto, donerà nuove consapevolezze a tutti coloro che vivono o per diletto si recano in Gallura dando un senso geologicamente profondo alla sua granitica bellezza.
PRENOTA ORA! Scrivimi su Whatsapp al +39 3467907028 o inviami un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CHI É LUIGI SANCIU
Luigi Sanciu è il Direttore scientifico del GeoMuseo MonteArci di Masullas (OR) e del Museo paleontologico PARC di Genoni (SU). Curatore di allestimenti museali e mostre temporee in vari musei sardi (GeoMuseo Monte Arci, PARC, Museo MAP di Perfugas, Museo Archeologico di Arzachena, Ecomuseo Miniere di Rosas (Narcao, CI)...), collaboratore nelle ricerche scientifiche dell’Università di Cagliari e Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro.
É docente di Geologia della Sardegna e Interpretazione ambientale e paesaggistica in corsi regionali per funzionari pubblici e guide ambientali, docente di Geologia della Sardegna in varie università della Terza Età della Sardegna e libero professionista e consulente per privati e pubblica amministrazione per quanto concerne studi a carattere geologico/geotecnico/geofisico inerenti all’ingegneria civile (costruzione di fabbricati, messa in sicurezza di versanti in frana, studi idrogeoligici...).
Ho voluto fortemente che a tenere questo Corso di Geologia nella mia Gallura fra i graniti di casa mia, San Pantaleo, fosse Luigi Sanciu perché ha la straordinaria capacità di spiegare una materia tanto complicata come la geologia nel modo più semplice possibile e di farla così arrivare alle persone nell'immediato senza tanti giri di paroloni sconosciuti e complicati, come spesso avviene in corsi di questo genere. Per questo il Corso è adatto a tutti.