Il web inquina, è un dato di fatto, ma navigare in modo sostenibile, così come viaggiare, è possibile, o almeno sta iniziando a diventarlo. Easy Travel Hosting è fra gli attori di questo cambiamento tutto green, mi hanno intervistata (puoi leggerla qui), abbiamo parlato di come poter rendere i viaggi più ecologici, mi hanno incuriosito e così io ho approfondito la loro conoscenza.
Il weekend a Milano è stato un regalo arrivato per caso alla vigilia del mio compleanno, quando attraversavo a piedi un incantevole tratto di costa vicino casa alla scoperta più che di questo, di me, del tornado dentro me. E' arrivato dopo diciotto giorni dal mio rientro dall’America, diciotto giorni durante i quali ho accusato duramente il colpo del ritorno a casa in una diversa veste emotiva, mentale e corporea. Un proverbio cinese dice che chi torna da un viaggio non è mai la stessa persona che è partita, ecco, appunto.
Ho perso il conto delle volte che sono andata in Toscana, una regione che ho scoperto per caso sei anni fa e di cui mi sono perdutamente innamorata ogni volta un pochino di più e nella quale, per questo, torno spesso. A questo giro è stato il turno della Maremma, posto che non conoscevo e che mi ha lasciato a bocca aperta durante il breve ma intenso road trip di aprile.
In tanti mi chiedono i segreti per il bagaglio perfetto ma io di segreti non ne ho davvero! L'assurdo metodo adottato per confezionare la valigia perfetta negli ultimi anni non è altro che la diretta conseguenza di tanti, tantissimi errori di valutazione, quelli che, son certa, tutti i viaggiatori ai loro esordi hanno fatto.
Chi mi legge e mi segue sui social sa bene che i miei viaggi sono prettamente dedicati allo sport, al trekking in particolare, al quale ho dedicato appositamente una sezione del mio blog.